Abbinamenti: Il Sassicaia 2021 si abbina splendidamente con piatti di carne rossa, come bistecca alla griglia, filetto di manzo e agnello arrosto. È ideale anche con selvaggina, come cervo o cinghiale, e si sposa bene con formaggi stagionati e intensi, come il pecorino e il parmigiano. Può accompagnare piatti a base di tartufo e funghi porcini, esaltando le note terrose e complesse del vino
Descrizione Organolettica: Si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso, offre un bouquet complesso e raffinato, con sentori di frutti di bosco maturi, come mora e ciliegia, accompagnati da note di spezie dolci, tabacco, e un tocco di vaniglia e cacao derivanti dall’affinamento in legno. In bocca, è elegante e strutturato, con tannini ben integrati e una piacevole freschezza. Il palato rivela sapori di frutta rossa e nera, nuances balsamiche, e accenni di liquirizia e pepe nero. Il finale è lungo, armonioso e persistente, lasciando una sensazione di equilibrio e complessità
Descrizione Vino: Il Sassicaia Rosso Bolgheri DOC Tenuta San Guido 2021 è un vino iconico, considerato uno dei migliori al mondo. Prodotto nelle splendide colline di Bolgheri, in Toscana, questo vino rappresenta l’apice della vinificazione italiana, combinando eleganza, complessità e un’eccezionale capacità di invecchiamento. La Tenuta San Guido è rinomata per la produzione del Sassicaia, un vino che ha rivoluzionato l’enologia italiana. Il Sassicaia è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, vinificato con metodi tradizionali e affinato in barrique di rovere francese per circa 24 mesi. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con aromi complessi di frutti neri, spezie, erbe aromatiche e note di tabacco. Al palato, è potente e armonioso, con tannini vellutati e una persistenza straordinaria. Porta sulla tua tavola il Sassicaia Rosso Bolgheri DOC Tenuta San Guido e lasciati conquistare da un vino che rappresenta l’eccellenza dell’enologia italiana. Ogni sorso ti offrirà un viaggio sensoriale attraverso le meravigliose colline di Bolgheri, rendendo ogni occasione davvero speciale
Affinamento: Alla conclusione delle fermentazioni malolattiche, il vino è stato trasferito in barrique utilizzando il 45% di legno nuovo, il 45% di primo passaggio e il 10% di secondo passaggio. Dopo oltre 25 mesi di affinamento in legno, il Sassicaia 2020 è stato travasato in vasche d’acciaio per l’assemblaggio finale e successivamente imbottigliato. Prima della commercializzazione, è avvenuto un ulteriore affinamento in bottiglia
Descrizione Vitigno: I terreni presentano caratteristiche morfologiche variegate e complesse, con aree calcaree ricche di galestro, pietre, sassi e parzialmente argillose. Le strutture produttive sono situate a un’altitudine media tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare, con esposizione a Ovest/Sud-Ovest.
Vinificazione: La vendemmia, svolta interamente a mano, è iniziata nella prima settimana di settembre con le uve dei vigneti più giovani di Cabernet Franc, proseguendo poi con i Cabernet Sauvignon dei vigneti situati a quote altitudinali più basse. È terminata nell’ultima settimana di settembre con le uve dei vigneti collinari posti a oltre 300 metri sul livello del mare (Vigna di Castiglioncello e Vigna del Quercione). Le uve sono state selezionate tramite un tavolo di cernita per eliminare impurità e imperfezioni, seguite da una pressatura soffice e una delicata diraspatura, utilizzando un macchinario idoneo a mantenere l’integrità degli acini e prevenire un’eccessiva cessione di tannini. Le fermentazioni alcoliche, completamente spontanee e senza aggiunta di lieviti esterni, si sono concluse a fine ottobre, svolgendosi con regolarità e a temperature controllate non superiori ai 27-28 °C. Frequenti delestages e rimontaggi all’aperto hanno permesso un’ottima estrazione aromatica e mantenimento della freschezza acida dei mosti. Le fermentazioni malolattiche si sono svolte in acciaio a fine novembre. Nella prima settimana di dicembre, dopo frequenti travasi di pulizia, il vino è stato trasferito in barrique di rovere.