Charles Bailly Crémant de Bourgogne Brut Rosé
Charles Bailly Crémant de Bourgogne Brut Rosé Il prezzo originale era: € 19,90.Il prezzo attuale è: € 15,90.
Torna ai prodotti

Caratteristiche

Tipologia

Punteggio Sommelier

89

Si presenta di colore rosso vivace. Al naso è moderatamente intenso, con piacevoli note di tabacco, ciliegia e fragole e lievi accenni speziati. Al palato risulta moderatamente fresco e persistente, con un tannino ben assorbito

Regione

Sicilia

Abbinamenti

Carni bianche

,

Coniglio alla cacciatora

,

Pollo ai ferri

,

Sughi di pesce

,

Tagliata di tonno

Cantine Pellegrino Cardilla Frappato

Annata

2023

EAN: 8004445030990 Tag:

Il prezzo originale era: € 8,90.Il prezzo attuale è: € 7,49.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

89

Grado Alcolico %

13

Denominazione

IGT

Paese

Produttore

Pellegrino

Allergeni

Solfiti

Annata

2023

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

16°-18°

Descrizione

Abbinamenti: Ottimo in accompagnamento alle carni bianche, come il pollo ai ferri o il coniglio alla cacciatora. Stupisce anche con i sughi di pesce e con la tagliata di tonno

Descrizione Organolettica: Si presenta di colore rosso vivace. Al naso è moderatamente intenso, con piacevoli note di tabacco, ciliegia e fragole e lievi accenni speziati. Al palato risulta moderatamente fresco e persistente, con un tannino ben assorbito

Descrizione Vino: Il frappato è spesso considerato un vino di nicchia, ma la sua storia affonda le radici nella tradizione siciliana. Il Cardilla Frappato delle Cantine Pellegrino, rappresenta l’essenza della Sicilia, terra di sole, mare e tradizione vinicola. E’ realizzato con uve frappato in purezza, una varietà autoctona che trova il suo habitat ideale nei vigneti della provincia di Ragusa, dove il clima caldo e ventilato favorisce una maturazione perfetta delle uve

Affinamento: Affinamento di 4 mesi in acciaio

Descrizione Vitigno: Agro trapanese, terreno a medio impasto. Altimetria, pochi metri sul livello del mare. Clima mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata

Vinificazione: Epoca di raccolta a partire dalla seconda decade di settembre. Parziale macerazione a bassa temperatura con successiva fermentazione termoregolata. Affinamento di 4 mesi in acciaio

Informazioni sul marchio
Nella lunga storia della Pellegrino, la trama del vino si interseca con quella dell’impegno sociale. Un legame profondo con la terra d’origine che si esprime nelle attività imprenditoriali, nate e sviluppate non solo per la valorizzazione del vino, ma anche per quella delle risorse agricole e naturali che lo caratterizzano. Ci sono poi gli uliveti centenari, coltivati insieme ai frutteti, ai cereali e agli ortaggi nelle tenute di famiglia al fianco dei vigneti; produzioni agricole condotte secondo i dettami del biologico certificato, con il metodo della rotazione agraria, così da seguire il ciclo delle stagioni e arricchire il suolo di preziosi elementi nutritivi. Infine le saline, con i loro mulini a vento, per la produzione di sale marino integrale, oro bianco tra i migliori al mondo, di cui è famoso il lembo occidentale dell’isola. È così che la famiglia, di generazione in generazione, è diventata sentinella e custode della propria terra, da cui trae i migliori frutti.

Altri Vini di Pellegrino