'Soffocone di Vincigliata' Toscana IGT Bibi Graetz
Soffocone di Vincigliata Toscana IGT Bibi Graetz Il prezzo originale era: € 33,00.Il prezzo attuale è: € 29,30.
Torna ai prodotti
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP Il prezzo originale era: € 11,90.Il prezzo attuale è: € 8,65.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

92

Colore giallo paglierino, perlage fine e persistente. Profumo intenso e fragrante, con sentori di floreali, nocciola tostata, crosta di pane. In bocca esprime la sua grande eleganza e sapidità. Notevole persistenza delle note gustative

Regione

Piemonte

Abbinamenti

Crostacei

,

Frutti di mare crudi e cotti

,

Ostriche

Alta Langa Extra Brut DOCG Cuvée Aurora Banfi 

Annata

2020

Il prezzo originale era: € 25,00.Il prezzo attuale è: € 22,10.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

92

Grado Alcolico %

12.5

Annata

2020

Denominazione

DOCG

Paese

Allergeni

Solfiti

Produttore

Banfi

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

4°-6°

Descrizione

Abbinamenti: Vino ideale per l’aperitivo; perfetto con le ostriche, i frutti di mare crudi e cotti e i crostacei

Descrizione Organolettica: Colore giallo paglierino, perlage fine e persistente. Profumo intenso e fragrante, con sentori di floreali, nocciola tostata, crosta di pane. In bocca esprime la sua grande eleganza e sapidità. Notevole persistenza delle note gustative

Descrizione Vino: La Cuvée Aurora, Alta Langa DOCG firmata Banfi, è un’opera enologica di grande raffinamento, frutto della combinazione di uve Chardonnay e Pinot Noir raccolte a mano nella tenuta piemontese di Strevi, in provincia di Alessandria. Questo spumante di alta qualità è stato affinato per un periodo di 30 mesi sui propri lieviti, permettendo di esaltare le caratteristiche uniche del terroir piemontese. La Cuvée Aurora è un’opera di sottigliezza e garbo, che entra in punta di piedi ma fa il botto con la sua eleganza e la sua freschezza. Questo spumante è una puro espressione del Piemonte e della sua forte vocazione alla produzione spumantistica italiana di qualità. Banfi, con la Cuvée Aurora, ci ricorda che ci sono altre eccellenze enologiche in Italia oltre a Franciacorta e Trentodoc, e lo fa con un tocco di classe e di raffinatezza

Affinamento: 30 mesi

Descrizione Vitigno: terreno marnoso- calcareo e con una piccola percentuale di argilla. Sistema di allevamento: Guyot Densità d’impianto: 4000 cp/ha. Resa per ettaro: 110 q/ha

Vinificazione: Fermentazione: la prima a temperatura controllata (16°-17°) in tini in acciaio, la seconda in bottiglia secondo il Metodo Classico con permanenza sui lieviti per almeno 30 mesi

Informazioni sul marchio
Banfi nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani. Sin dall'inizio i due fratelli prevedono un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina moderna con l'obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti. A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ritiene subito che per la ricchezza della natura del suolo e la privilegiata posizione microclimatica, i territori acquisiti avrebbero avuto grosse potenzialità di sviluppo. In quegli anni, i fratelli John e Harry rilevano inoltre la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte. La tenuta Banfi si estende a sud di Montalcino, al confine con la Val d’Orcia. I 2830 ettari di proprietà sono coltivati per circa un terzo a vigneto, e il resto è occupato da oliveti, frutteti (in prevalenza susini), bosco e terreni incolti. Progetto volto alla valorizzazione delle più pregiate denominazioni del basso Piemonte, Banfi Piemonte rappresenta la perfetta unione tra secolare tradizione spumantistica e l’esperienza enologica maturata dall’azienda. La proprietà si estende tra i comuni di Novi Ligure e di Acqui Terme, su una superficie di 50 ettari, di cui 46 a vigneto. L’amore per la Toscana ha recentemente avvicinato Banfi a territori nuovi, tra i più vocati della regione: Bolgheri, dove la piccola tenuta fonde la leggendaria storia degli Etruschi alla produzione del Bolgheri DOC, la Maremma, territorio dedicato alla produzione del  Vermentino, e il Chianti, in uno dei territori privilegiato per la nascita del Chianti Classico.

Altri Vini di Banfi